Allattamento al seno: meno asma, meno obesità e più risparmio per mamma e neonato
Share
L’allattamento al seno non è solo un gesto d’amore: è una scelta che può migliorare la salute del tuo bambino e semplificarti la vita di mamma. Uno studio recente, pubblicato da Popular Science Italia, conferma che l’allattamento esclusivo riduce del 30% il rischio di asma nei bambini e del 34% quello di obesità. Un dato che fa riflettere, soprattutto per future e neo mamme che cercano il meglio per il proprio piccolo.
Perché l’allattamento al seno fa davvero la differenza?
1. Un sistema immunitario più forte
Il latte materno è un concentrato naturale di anticorpi, enzimi e nutrienti. Aiuta a proteggere il neonato da infezioni, raffreddori e malattie respiratorie.
2. Prevenzione di asma e obesità
Lo studio citato ha esaminato oltre 200.000 casi: i bambini allattati esclusivamente al seno avevano meno probabilità di sviluppare asma e accumulare peso in eccesso nei primi anni di vita.
3. Benefici anche per la mamma
Allattare stimola il rilascio di ossitocina, accelera il recupero post parto e riduce il rischio di cancro al seno. E in più… aiuta a risparmiare!
Allattare vuol dire anche risparmiare
Chi allatta al seno può evitare l’acquisto di latte artificiale, biberon, sterilizzatori e scaldabiberon: un risparmio che può superare i 1.000 € nel primo anno.
- Meno spese per alimenti e accessori
- Minori costi sanitari (meno malattie = meno visite)
- Meno stress nella gestione quotidiana
Allattamento comodo e sicuro con MySanity
Per vivere l’allattamento con serenità, è importante sentirsi comode. I reggiseni per allattamento MySanity sono pensati per offrire supporto, discrezione e praticità in ogni momento della giornata.
- Tessuti traspiranti e ipoallergenici
- Apertura facilitata con una mano sola
- Made in Italy, certificati Oeko-Tex
Scopri anche i nostri consigli su come affrontare la maternità in modo naturale e i nostri articoli di approfondimento.
FAQ
Allattare riduce davvero il rischio di obesità?
Sì. Secondo lo studio citato, l’allattamento esclusivo può ridurre il rischio di obesità infantile del 34% nei primi anni di vita.
Fino a quando è consigliato allattare?
L’OMS raccomanda l’allattamento esclusivo fino ai 6 mesi e complementare (con altri alimenti) fino ai 2 anni o oltre.
Quali sono i vantaggi economici dell’allattamento?
Si risparmia sull’acquisto di latte artificiale, biberon, sterilizzatori e accessori. Inoltre, i bambini allattati si ammalano meno, con un risparmio anche sulle visite mediche.
Come scegliere un buon reggiseno per allattamento?
Deve essere comodo, facilmente apribile con una mano, senza ferretti rigidi e in materiale traspirante. I modelli MySanity sono pensati proprio per questo.